“Sole, spazio e alberi, io li ho considerati come materiali fondamentali per la creazione urbanistica”. Nessun progettista del XX secolo come Le Corbusier (1887 – 1965) ha saputo ripensare la funzione del verde e del bello negli abitati, concependo la naturalità come strategia di reinvenzione dell’ambiente cittadino. La sua “Ville Verte” è una città ideale immersa nella natura, densa di abitanti, di bellezza e ricca di attività creative, dove la componente artistica assume importanza fondamentale. Reinterpretare e riscoprire la città e gli spazi di Aosta, dove ipotizzare di inserire opere d’arte che verranno concepite durante il soggiorno d’artista proposto dal bando, vuole rendere un omaggio a questo grande Maestro e visionario. Lo spirito del progetto è coinvolgere giovani artisti che immaginino la città di Aosta come una “Ville Verte” da arricchire, abbellire e promuovere con la propria arte.
VILLE VERTE è un progetto dell’Amministrazione Comunale di Aosta in collaborazione con lo Studio Arsenale e con il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Art.1 – Il Comune di Aosta e lo Studio Arsenale di Aosta organizzano una residenza d'artista per 8 giovani artisti che durerà 8 giorni, da sabato 22 ottobre 2022 a sabato 29 ottobre 2022 con una esposizione finale degli elaborati progettuali che si inaugurerà il 30 ottobre 2022.
Art.2 - LA RESIDENZA VILLE VERTE 2022 L’esperienza di residenza d’artista si concentrerà sul concetto di voler arricchire e promuovere Aosta come una “Ville Verte” artistica e si svolgerà nella città di Aosta (Italia). Gli 8 giovani artisti selezionati avranno a disposizione dei locali presso “La Pepinière d’Entreprise” di Aosta in via Lavoratori e Vittime del Col du Mont, n. 24 dove preparare i propri elaborati artistici previamente proposti al momento della compilazione della domanda di partecipazione. Durante tutta la durata della residenza d’artista, l’ospitalità dei partecipanti sarà assicurata dall’Amministrazione Comunale di Aosta.
Art.3 – FINALITA’ Il presente concorso si propone di individuare n. 8 artisti per la residenza ad Aosta, con la creazione in loco di un elaborato (bozzetto preparatorio). La commissione giudicatrice si riserverà, terminata la residenza, la valutazione e la selezione degli elaborati prodotti per un’eventuale, successiva, realizzazione a grandezza naturale e collocazione all’interno del tessuto urbano della città di Aosta. La residenza si rivolge ad artisti che desiderano approfondire nuove pratiche artistiche e allo stesso tempo condividere esperienza con altri colleghi. L'ultimo giorno della residenza, domenica 30 ottobre 2022, gli artisti avranno l'opportunità di esporre i propri elaborati progettuali rendendo le loro opere d'arte accessibili ai cittadini. In questo contesto, si potranno organizzare diverse attività pubbliche con artisti e giovani al fine di mostrare i processi di creazione e produzione. Queste attività potranno includere “studio visits” e attività pedagogiche per avvicinare, tra gli altri, anche un pubblico specificatamente interessato all'arte. Sono ammesse le seguenti pratiche artistiche: studio e produzione delle arti plastiche, come pittura, scultura e ceramica; diverse espressioni dell'arte urbana, come graffiti e murales; studio e produzione delle arti visive, come incisione, illustrazione, fotografia e grafica.
Art.4 – CRITERI DI AMMISSIONE I candidati devono:
Art.5 – TERMINI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE. Le iscrizioni al bando di concorso la “Ville Verte” per otto residenze d’artista ad Aosta si aprono il giorno lunedì 5 settembre 2022. Il termine fissato per la chiusura è venerdì 30 settembre 2022. Gli interessati devono far pervenire la propria candidatura compilando la domanda di partecipazione (ALLEGATO A) disponibile online sul sito dell’Accademia di Belle Arti di Brera e del Comune di Aosta e inviando tutti i materiali richiesti all’indirizzo iscrizioni@villeverte.it. indicando nell’oggetto: “Partecipazione Bando Residenza d’artista 2022 la “Ville Verte”. La mail deve contenere:
Art.6 – CRITERI E COMMISSIONE DI VALUTAZIONE. • La Commissione selezionerà fino a otto artisti in base al suo insindacabile giudizio sulla basa della documentazione presentata dai candidati;
Art.7 – PREMI e RICONOSCIMENTI Gli 8 artisti selezionati avranno la possibilità di partecipare a una residenza ad Aosta, durante la quale avranno la possibilità di elaborare i progetti. Tutte le opere realizzate degli artisti durante la residenza entreranno a fare parte del patrimonio artistico del Comune di Aosta. Tutte le opere realizzate durante il soggiorno beneficeranno di attività promozionali quali la presentazione pubblica e la diffusione tramite i canali social e di comunicazione dei partner del progetto e della realizzazione di una esposizione finale. La commissione successivamente segnalerà alcune delle opere prodotte all’Amministrazione Comunale per una eventuale successiva realizzazione ambientale.
Art.8 – RESPONSABILITÀ I partecipanti al presente concorso, in relazione a tutti gli elaborati presentati, rispondono in proprio e in via esclusiva della violazione di eventuali diritti spettanti a terzi, comprese le violazioni del diritto d’autore eventualmente eccepite da terzi, ed esonerano i partner del progetto da ogni responsabilità.
ART.9 – CLAUSOLA COVID-19 Data l'imprevedibilità degli effetti epidemiologici dovuti alla malattia da coronavirus (COVID-19), i termini di questo invito a presentare proposte possono variare. In tal caso, le modifiche verranno comunicate con adeguato preavviso, in modo che i candidati possano adattare il loro modulo di domanda ai potenziali nuovi termini dell’invito a presentare proposte.
Art.10 – TEMPISTICHE lunedì 5 settembre 2022 avverrà l’apertura del bando e venerdì 30 SETTEMBRE 2022 la chiusura del bando. Entro il sabato 8 ottobre avverrà la comunicazione degli 8 vincitori. Dal 22 ottobre al 30 ottobre 2020 si svolgerà la residenza e workshop in Aosta (Italia).
Art.11 – DIRITTI SULLE OPERE gli 8 artisti selezionati per la residenza e workshop cedono a titolo gratuito all’Amministrazione Comunale di Aosta senza particolari formalità (ex art. 783 c.c.) la proprietà e i diritti di riproduzione diretta o indiretta, temporanea e permanente, in tutto o in parte, delle opere e dei testi realizzati, che verranno utilizzati per pubblicizzare il progetto tramite tutti i canali atti a promuovere l’iniziativa, e qualsiasi altra forma di comunicazione.
Art. 12 – PRIVACY L’Amministrazione, con riferimento al Regolamento (UE) 679/2016, si impegna ad utilizzare i dati personali forniti dal candidato solo per fini istituzionali e per l’espletamento della presente residenza d’artista. Responsabile del procedimento ai sensi della legge 241/1990 è il Comune di Aosta
Art. 13 –ACCETTAZIONE. Accettando di sottoscrivere il bando al momento dell’iscrizione firmando il modulo di iscrizione, l’artista accetta tutte le norme riportate nel presente bando incondizionatamente.